Linee filanti, carena protettiva, un comodo cupolino che protegge a dovere il pilota. Questo è solo un assaggio della nuova Suzuki GSX-S1000GT 2022, una sport touring pronta a far concorrenza alla Kawasaki Z1000SX.
Scopriamo insieme cosa si nasconde sotto la sua carenatura e quali novità tecniche hanno introdotto i tecnici di Hamamatsu.
Prima di cominciare, vi chiedo di seguire nostro profilo Instagram @assettomoto.it ed iscrivetevi al nostro canale Telegram per non perdere le prossime news e consigli. Trovate tutti i nostri social a fine articolo.
La sport touring che mancava?
Partiamo dalla caratteristica che probabilmente interessa maggiormente agli amanti delle sport touring, le valige laterali.
Nella nuova Suzuki GSX-S1000GT 2022 oltre che essere offerte nel prezzo di lancio, sono perfettamente accoppiate alla sagoma del telaio e possono essere aperte e rimosse con la chiave di avviamento.
I tecnici Suzuki hanno fatto un gran lavoro anche per migliorare la posizione di guida e l’erogazione del motore.
Vediamolo insieme nel dettaglio.
Suzuki GSX-S1000GT 2022 caratteristiche tecniche e prezzo.
Motore e ciclistica
Come da tradizione Suzuki, il motore deriva dalla sorella sportiva GSX-R ed in questo caso anche dalla GSX-S1000F.
Detto questo, nella Suzuki GSX-S1000GT 2022, rispetto all’S1000F, il motore ha subito diversi interventi con l’obbiettivo di aumentarne la coppia e la potenza.
Sono stati rivisti i corpi farfallati, il profilo degli alberi a camme, la scatola del filtro dell’aria e l’impianto di scarico. La potenza ora ha raggiunto il valore di 152CV(112KW) a 11.000 giri, mentre la coppia erogata è di 106Nm a 9250 giri/min. Da evidenziare che l’aumento di coppia è stato ottenuto nei medi regimi con una curva di coppia più ampia, sostanziosa e regolare proprio lì dove serve.
Tutto questo è stato ottenuto nonostante il passaggio all’Euro5.
Altri interventi sono stati mirati ad aumentare l’affidabilità generale, come ad esempio ridurre al minimo le vibrazioni ed intervenire addirittura nei filetti dei prigionieri.
Passando alla ciclistica troviamo un telaio a doppio trave in alluminio, anch’esso ripreso dalla GSX-R, con una forcella KYB completamente regolabile nel precarico, estensione e compressione.
Il mono ammortizzatore posteriore, invece, è regolabile nel precarico e nel ritorno.
L’impianto frenante di tutto rispetto vede all’anteriore delle pinze Brembo che mordono due dischi da 310mm, mentre al posteriore è presente una pinza Nissin ed un disco singolo da 250mm.
Gli pneumatici della nuova Suzuki GSX-S1000GT 2022 sono i Dunlop Sportmax Roadsport 2, la cui carcassa presenta la tecnologia High Elongation Steel Jointless Belt, studiata in modo specifico per questa moto.
Dotazione elettronica
Nella nuova Suzuki GSX-S1000GT 2022 il “cervello pensante” che gestisce i vari sistemi elettronici è chiamato S.I.R.S. che significa Suzuki Intelligent Ride System. Questa piattaforma permette di adattare il rendimento della moto in base ai gusti personali ed alla situazione.
È possibile intervenire sull’erogazione del motore grazie ai tre riding mode, disponibili grazie alla presenza dell’acceleratore ride by wire.
Sono presenti anche il Traction Control System, con 5 livelli di intervento più la sua totale esclusione, ed il cruise control, per impostare una velocità costante e ridurre l’affaticamento nei lunghi tragitti autostradali.
Il sistema chiamato S.C.A.S. Suzuki Clutch Assist System, supporta la frizione antisaltellamento in ogni cambiata, riducendo lo sforzo necessario ad azionare la leva.
Rimanendo nel cambio, è presente il Bi-directional Quick Shift System chiamato anche “Cambiarapido”, ovvero il cambio elettronico sia in salita che in scalata che vi permetterà di cambiare marcia senza usare la frizione.
Infine, i sistemi Suzuki Easy Start e Low RPM Assist, aiutano il pilota negli avviamenti e nelle partenze.
Tutto ciò è controllabile grazie ai comodi blocchetti posti sul manubrio ed al display TFT a colori da 6,5″, compatibile sia con smartphone iOS che Android. Grazie all’app Suzuki mySPIN, inoltre, è possibile navigare fra i contatti, la musica, le mappe e molto altro.
Posizione di guida
Ogni componente della nuova Suzuki GSX-S1000GT 2022 è studiato nei minimi dettagli.
Ne è un esempio il serbatoio.
Nonostante la capacità di 19 litri, infatti, è sagomato perfettamente nella zona delle gambe per accogliere al meglio il pilota e migliorare la posizione in sella.
Sempre al fine di rendere più comoda e confortevole la guida della GSX-S1000GT è presente un manubrio più largo di 23mm e con le estremità più vicine al corpo rispetto alla sorella GSX-S1000F. Per conoscere quali sono i pregi di un manubrio più largo, trovate tutte le info in questo nostro articolo sulla posizione in sella.
Colorazioni e prezzo
Le colorazioni disponibili per la nuova Suzuki GSX-S1000GT 2022 sono tre.
Il Nero Dubai alterna particolari opachi ad altri lucidi, il Blu Miami richiama il classico blu Suzuki, mentre il Blu Las Vegas ha una tonalità più scura ed elegante.
Il prezzo della GSX-S1000GT 2022 è di 15.890€ e compreso nel prezzo di lancio, Suzuki offre anche le borse laterali in tinta ed una garanzia ufficiale estesa a 4 anni.
Tutti coloro che sono interessati ad acquistarla possono già pre-ordinarla e le prime consegne sono previste per novembre.
Il prezzo non è certo basso, ma tenendo conto della dotazione offerta, del set di valigie compreso e della garanzia estesa, diventa davvero competitivo. Attendiamo la prova su strada, nel frattempo seguiteci su Instagram @assettomoto.it ed iscrivetevi al nostro canale Telegram per non perdere le prossime news ed i prossimi aggiornamenti.
I nostri social
Date un’occhiata anche alle guide, le trovate tutte cliccando qui, alla nostra nuova rubrica “strade da moto” che trovate cliccando qui, così come la mappa interattiva per conoscere le attività in moto presenti nella vostra zona.
© RIPRODUZIONE RISERVATA